Separati ma uguali

Insegna di un locale solo per afroamericani, 1943

Separati ma uguali (in inglese Separate but equal) era una dottrina legale nella legge costituzionale degli Stati Uniti che giustificava e permetteva la segregazione razziale, reputandola conforme alle linee dettate dal XIV emendamento della Costituzione, il quale garantiva uguale tutela dei diritti a tutti i cittadini, e a tutte le altre leggi federali sui diritti civili. Secondo questo pensiero, divenuto quasi un motto nel Sud, il governo era autorizzato a fornire servizi, strutture pubbliche o private, abitazioni, cure mediche, istruzione, lavoro e trasporti separati, per bianchi e afroamericani essenzialmente, spesso anche per altre minoranze. L'obiettivo era evitare il più possibile il contatto tra le due razze e, almeno sulla carta, fornire servizi distinti ma di uguale qualità.

Questa celebre frase proviene da una legge della Louisiana del 1890 che in origine era leggermente diversa (equal but separate, "uguali ma separati").[1] La radicalizzazione di questa dottrina fu confermata dall'esito del processo Plessy v. Ferguson, del 1896, che sostenne la segregazione operata dai singoli stati. Nonostante la schiavitù fosse stata abolita in tutti gli stati già per volere di Abraham Lincoln, dopo la guerra di secessione molti stati preferirono prendere sempre più le distanze dal governo centrale e, nel Sud specialmente, questo si tradusse con leggi ad hoc che, per esempio, legalizzavano la discriminazione. Nella cosiddetta "era di Jim Crow", iniziata nel 1876, molte leggi a sostegno della comunità nera furono sostituite e molte libertà ridotte o mantenute, tuttavia con l'impossibilità per i singoli di esercitarle se non dopo aver subito intimidazioni o vessazioni, come nel caso del diritto al voto.

Fu solo nel 1954, con il caso Brown v. Board of Education, che la Corte Suprema stabilì una sentenza storica: niente più distinzioni nelle scuole e nella qualità dell'insegnamento. Fu il primo colpo contro la dottrina del separati ma uguali. Ad ogni modo, il superamento di questa fase fu un lungo processo negli Stati Uniti, iniziato negli anni Cinquanta e che si protrasse, tramite il movimento per i diritti civili degli afroamericani e altre proteste, per tutti gli anni Sessanta e i primi Settanta del Novecento, aiutato da svariati casi giudiziari.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne